Pensieri matematici sulla Musica della Vita. Istituto Lombardo, Milano, 3 ottobre 2013. Presentato in italiano. Discussione in inglese.
Mathematical thoughts on The Music of Life. Presented to Istituto Lombardo in Milano, 3 October 2013. In Italian and discussion in English.
Clicca sull’immagine qui sotto per visualizzare il video
Le Scienze aprile 2009
Echi di Wittgenstein che entrano in risonanza con la voce di Darwin, mentre il gene egoista è solo uno dei tanti gradini di una scala biologica complessa e ancora da scoprire. Si trova questo e molto di più, nella musica della vita, metafora azzeccata dall’autore e sviluppata con chiarezza e semplicità nel corso del libro. Che cosa rende speciale un brano musicale? Lo spartito, l’orchestra che lo esegue o i ricordi della prima volta che abbiamo sentito quella melodia? È impossibile separare questi aspetti, così come non si può cercare il “segreto della vita” solo nei geni, o nelle proteine. È l’integrazione di tutti i livelli della gerarchia biologica che può portare a una soluzione.
Denis Noble, professore di fisiologia cardiovasculare all’Università di Oxford, si muove agilmente dal basso verso alto partendo da quello che probabilmente è lo spartito: il DNA presente nelle cellule di ogni organismo. Ma questa partitura viene poi messa in musica da un organismo nella sua integrità, dunque con proteine che interagiscono tra loro e con l’ambiente. È in questa grande rete, le cui dimensioni sono incommensurabili e di cui solo ora cominciamo ad avere un’idea approssimativa, che entra in gioco il “grande compositore”, l’evoluzione. La biologia dei sistemi di Noble, che integra tutti i livelli gerarchici, li fa interagire e cerca di scoprirne i segreti, deve necessariamente passare per la comprensione dell’evoluzione, e del modo in cui essa agisce insieme allo sviluppo pre ricavare dal genoma una grande opera senza fine e finalità, la diversità della vita.
Non mancano ovviamente le parti accessorie: sezioni ritmiche (quali il battito cardiaco e i ritmi circadiani), l’adattamento delle partiture per i diversi strumenti ovvero organi e apparati dell’organismo, nonché le chiavi di lettura diversificate nelle diverse cellule dell’organismo.
L’opposizione al riduzionismo ontologico, cioè all’idea che si possa portare tutto a un unico livello esplicativo (vale a dire a quello dei geni e delle loro interazioni), investe anche il cervello e le neuroscienze negli ultimi due capitoli, stringati come il resto del libro ma chiari nel dare un’idea dell’ipotesi di lavoro dell’autore. Mauro Capocci